Reporting di sostenibilità a tappe, 4.03.2024

Secondo la direttiva CSRD i primi rendiconti di sostenibilità dovranno essere pubblicati dalle imprese nel 2025. La normativa prevede una serie di decorrenze scaglionata pensata per diverse categorie di imprese e vedrà la sua entrata a pieno regime nel 2029.

Nel frattempo, l’EFRAG ha emanato gli ESRS, cioè gli standard di rendicontazione europei per garantire la migliore comparabilità tra le informative societarie di sostenibilità.

Da ultimo è stata emanata la bozza del decreto di recepimento della direttiva CSRD che prevede tempi e modi di attuazione della direttiva sulla sostenibilità.

Il presente articolo intende fare il punto della situazione riguardo:

  • Tempi di recepimento
  • Contenuti
  • Standard di rendicontazione da utilizzare
  • Assurance

Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura.

Rapporto biennale sulla parità di genere

il prossimo 30 Aprile 2024 scade il termine per la compilazione e la trasmissione del Rapporto biennale sulla situazione lavorativa di genere da parte dei datori di lavoro.

Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato.

Whistleblowing: come conformarsi alle norme UE, 19.02.2024

Quali sono gli aspetti più complessi rilevati da enti ed imprese nell’adozione delle procedure necessarie a garantire la compliance? Nonostante dal 17 dicembre 2023 sia decorso l’obbligo per le imprese fino a duecentoquarantanove dipendenti di istituire un canale di segnalazione interna, sono ancora numerosi gli enti e le aziende destinatarie della normativa che ad oggi non hanno implementato tutte le misure previste o che, addirittura, non hanno dato avvio al percorso di adeguamento. Quali sono le principali criticità con cui si confrontano le imprese in questo percorso e quali consigli si possono dare?

Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura.

Nomina dell’ RLS e obbligo di comunicazione

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RSL) è “la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.
In questo caso la nomina dell’RLS non ricade sul datore di lavoro ma viene eletto direttamente dai lavoratori.
Tra i vari adempimenti in capo al datore di lavoro vi è però quello di comunicare all’INAIL il nominativo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, una volta designato.

Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura.

Revisori legali: rendicontazione di sostenibilità tra le materie del programma di aggiornamento 2024, 6.02.24

Con determina RGS prot. RR 8 del 29 gennaio 2024 è stato adottato il Programma annuale 2024 di aggiornamento professionale dei revisori legali iscritti al registro della revisione legale. Le materie elencate nel programma tengono conto di alcune rilevanti novità recentemente intervenute soprattutto in materia di rendicontazione di sostenibilità.

Tra gli altri aggiornamenti tematici inseriti nel Programma 2024, vi sono (tra le materie non caratterizzanti) il principio contabile emanato dall’OIC nel dicembre 2023 sulla rilevazione e valutazione dei ricavi (OIC 34), da applicare ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024, nonché alcuni specifici argomenti di diritto civile e commerciale e di diritto societario.

Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura.

Misure vantaggiose 2024

Gentile cliente, per il 2024 è necessario che i dipendenti con figli a carico tornino a compilare il modulo per le detrazioni. Economicamente le detrazioni per figli a carico fino ai 21 anni sono comunque erogate “nell’Assegno Unico E Universale” gestito direttamente dall’Inps, ma nel 2024 sono state introdotte alcune misure vantaggiose per azienda e dipendenti che richiedono l’indicazione della prole a carico:

1. Nuovo incentivo assunzioni tempo indeterminato con incremento occupazionale: maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione IRES in presenza di nuove assunzioni a tempo indeterminato pari a:
– 120% per tutte le assunzioni a tempo indeterminato;
– 130% per chi assume lavoratori “svantaggiati”, ovvero:
a. persone con disabilità;
b. giovani ammessi agli incentivi all’occupazione giovanile (under 30);
c. donne di qualsiasi età con almeno 2 figli minori;
d. ex percettori del reddito di cittadinanza che non integrino i requisiti per l’accesso all’Assegno di inclusione;
e. minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare.

2. Fringe benefit nel 2024: l’innalzamento a 1.000 euro della soglia di non imponibilità per l’assegnazione di fringe benefit ai dipendenti. La soglia sale a 2.000 euro in presenza di figli a carico (figli di età non superiore a 24 anni con reddito complessivo fino a 4.000 euro e i figli di età superiore a 24 anni con un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro, compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti i figli adottivi o affidati).

3. Decontribuzione 100% a favore delle lavoratrici madri: fermo restando l’esonero parziale dei contributi previdenziali del 6% nel caso di retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per 13 mensilità, non eccedente l’importo mensile di 2.692 euro (al netto del rateo di tredicesima) e del 7% nel caso di retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per 13 mensilità, non eccedente l’importo mensile di 1.923 euro (al netto del rateo di tredicesima), per i periodi di paga 1.01.2024-31.12.2026, viene previsto un esonero totale della quota di contribuzione a carico delle lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato madri di 3 o più figli, fino al 18° anno di età da parte del figlio più piccolo.
a. Per il solo 2024, inoltre, lo stesso esonero spetta anche alle lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato madri di 2 figli, fino al 10° anno di età da parte del figlio più piccolo.

In allegato i moduli da fornire ai dipendenti per l’applicazione dei suindicati istituti.

Le tappe per implementare i Rendiconti di Sostenibilità, 24.01.2024

La direttiva sul Rapporto di Sostenibilità (CSRD) è prossima al suo recepimento. Quali sono le prossime tappe che le imprese devono tener conto per l’implementazione del Rapporto di Sostenibilità?
Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura.

Le tappe per implementare i Rendiconti di Sostenibilità, 24.01.2024

La direttiva sul Rapporto di Sostenibilità (CSRD) è prossima al suo recepimento. Quali sono le prossime tappe che le imprese devono tener conto per l’implementazione del Rapporto di Sostenibilità?
Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura.

Legge di Bilancio 2024

è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2024, in vigore dal 1° gennaio 2024. Si riporta nell’informativa allegata una sintesi delle principali novità.

Sostenibilità per le Pmi dettata da banche e filiere, 8.01.2024

Una guida per le Pmi nel labirinto della sostenibilità. Questo è, in sintesi, il senso della Small business sustainability checklist di Ifac (International federation of accountants).
Una checklist di sostenibilità per le Pmi, pubblicata poche settimane fa da Ifac in inglese ed ora appena uscita nell’edizione italiana, realizzata dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (che è il membro italiano di Ifac).
Una checklist per approcciare il tema della sostenibilità sotto tutti i profili (ambientali, sociali e di governance) per le Pmi e per i professionisti che le assistono, adatta anche a chi si avvicina al tema per la prima volta e deve cercare di orientarsi in una materia assai complessa e, per molti, del tutto nuova.

Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato.

Buona lettura