News

Fiscale Societaria

Variazione Codici ATECO e comunicazione PEC Amministratori

La Legge 30 dicembre 2024, n. 207 introduce l’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del domicilio digitale degli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Entro il prossimo 30 giugno tutti gli interessati dovranno provvedere alla comunicazione in Camera di Commercio. Nell’allegata circolare i dettagli operativi assieme ai chiarimenti sulla variazione dei codici ATECO […]

Polizza Assicurativa contro le catastrofi

La norma introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 prevede l’obbligo per tutte le Imprese con sede legale in Italia e quelle che, pur avendo sede legale all’estero, hanno una stabile organizzazione in Italia, e che, secondo quanto disposto dall’articolo 2188 del Codice Civile, sono iscritte nel Registro delle imprese, di stipulare una polizza assicurativa per […]

Rottamazione, riapertura per i decaduti nel Milleproroghe

E’ ufficiale la riapertura della rottamazione quater: i decaduti potranno fare nuovamente domanda e continuare a saldare il conto dovuto. La novità arriva dopo l’ok da parte del Senato alla legge di conversione del DL Milleproroghe 2025. Nell’allegata circolare i dettagli della norma.

Le principali novità della Riforma Fiscale

Il D.Lgs. 192/2024 recante revisione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, riordina e semplifica (con alcune norme innovative) il regime impositivo dei redditi. In termini generali, le nuove norme si applicano dal 2024. Nell’allegata circolare in rassegna le principali novità e alla fine un focus sulle autofatture.

Corporate Governance, Risk & Compliance

Newsletter Garante Privacy del 26.6.2025

L’ultima newsletter del Garante del 26 giugno 2025 tratta una serie di temi sempre ricorrenti all’interno delle aziende. Nello specifico il Garante si è pronunciato sui seguenti argomenti: Sul trattamento illecito dei dati svolto da un’azienda (Autostrade Spa) estratti dal profilo Facebook, da chat private su Messenger e WhatsApp di un dipendente per motivare i […]

Sostenibilità d’impresa – norme tecniche e certificazioni accreditate per una rendicontazione affidabile, 19.06.2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Accredia e UNI hanno pubblicato la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate. Il documento si propone come una bussola per le imprese, che devono e/o vogliono orientarsi tra norme tecniche e certificazioni accreditate per […]

Catena di fornitura: i rischi in ambito ESG, 27.05.2025

Il controllo della catena di fornitura sotto il profilo dei rischi è divenuto un tema nevralgico per prevenire gli impatti in chiave ESG (Enviroment, Social, Governance). Sotto quest’ultimo profilo (Governance), i recenti fatti di cronaca mostrano come la catena di fornitura può essere il canale di indagine attraverso il quale la magistratura risale alle responsabilità […]

Smart working: non è consentita la geolocalizzazione dei dipendenti, 15.05.2025

Il Garante privacy ha reso noto, mediante una notizia pubblicata l’8 maggio 2025 sul proprio sito istituzionale, che Il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti che svolgono l’attività lavorativa in smart working. Con il provvedimento n. 135 del 13 marzo 2025 ha, infatti, comminato una sanzione di 50.000 euro ad un’azienda che rilevava la posizione […]

Consulenza del Lavoro

Inail CU dipendenti

L’Inail, con avviso del 13 marzo 2025, ha informato che le CU 2025, relative ai redditi percepiti a titolo di indennità di infortunio nel corso dell’anno 2024, sono disponibili dal 17 marzo 2025 sul sito Inail. Tutti i dipendenti interessati potranno scaricare la certificazione tramite spid per poter procedere con la dichiarazione dei redditi o […]

Legge di Bilancio 2025: misure che impattano sul mondo del Lavoro

In materia di Lavoro, la legge di Bilancio 2025, oltre al rinnovo, seppur con qualche modifica, delle misure già previste per lo scorso anno, prevede diverse novità per lavoratori, famiglie e imprese. Con l’informativa allegata si fornisce un quadro generale delle più rilevanti novità introdotte.

Rateizzazione debiti Ade-R: le novità dal 2025

Il D.Lgs. 110/2024 ha previsto nuove forme di rateizzazione applicabili alle somme iscritte a ruolo inferiori o pari a 120.000 euro e a quelle superiori a 120.000 su richiesta del contribuente che si trovi in una situazione di difficoltà temporanea ed obiettiva. Si rinvia all’articolo allegato per maggiori approfondimenti sul tema.

Collegato Lavoro: novità in arrivo

L’11 dicembre 2024 è stato definitivamente approvato il disegno di legge Lavoro collegato alla legge di Bilancio con cui sono state introdotte una serie di norme di semplificazione e regolazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, disciplina dei contratti, adempimento degli obblighi contributivi e degli ammortizzatori sociali. Con la presente informativa […]