Archivio per categoria: Corporate e Governance, Risk & Compliance

Con il Regolamento sulla privacy cambiamento alle porte, 9.02.18

Il nuovo Regolamento UE 679/2016 il prossimo 25 maggio sostituirà le attuali 28 legislazioni nazionali in materia di protezione dei dati e determinerà nel nostro Paese, la cui vigente legislazione – DLgs. n. 196/2003 – resta valida in termini di obiettivi e principi, l’avvento di un quadro giuridico certamente più coerente con l’evoluzione tecnologica e, soprattutto, maggiormente garantista e protettivo di quel “valore digitale” di servizi e prodotti che è il “dato personale”.
Per avere un quadro di insieme su i principali impatti legati alla normativa europea sopra richiamata si rinvia all’articolo allegato. Buona lettura.

Il «whistleblowing» è legge: tutelato il dipendente che segnala illeciti, 19.11.17

Via libera definitivo della Camera dei deputati con 357 voti (contrari Fi e Di con 46 voti; 15 gli astenuti) alla legge che introduce in Italia il cosiddetto whistleblowing, vale a dire la segnalazione di attività illecite nell’amministrazione pubblica o in aziende private, da parte del dipendente che ne sia venuto a conoscenza per ragioni di lavoro. La norma che si compone di tre articoli mira soprattutto alla tutela dei lavoratori. La nuova disciplina ha impattato sulle disposizioni del Dlgs 231/2001 e pertanto, per le aziende che avessero già predisposto i Modelli di prevenzione, occorre prevedere le opportune modifiche per tener conto delle novità sopra riportate. Per maggiori info si rinvia all’articolo allegato.
Buona lettura

Enti responsabili per l’immigrazione clandestina, 11.11.17

Buon giorno.
Le modifiche al c.d. Codice antimafia – D. Lgs. 159/2011 – interessano anche la disciplina dedicata alla responsabilità degli enti derivante da reato. A partire dal 19 novembre saranno operative le sanzioni di natura sia pecuniaria che interdittive previste dalla norma sopra richiamata. Particolarmente esposte a tali rischi sono le aziende che operano nel settore trasporti o dell’accoglienza. Per maggiori info si rinvia all’articolo allegato.
Buona lettura

Legittime le policy aziendali che limitano l'uso dei dati, 29.10.2017

La sentenza della Corte di Cassazione 25147/2017 con cui è stata considerata illecita la condotta di un dipendente che ha copiato su una chiave usb personale alcuni documenti aziendali offre l’occasione per fare il punto sulle regole applicabili all’utilizzo degli strumenti digitali nei luoghi di lavoro. Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato
Buona lettura

Spesometro: le banche dati della PA ancora a rischio sicurezza, 8.10.2017

Buon giorno.
I recenti fatti di cronaca, e più specificatamente l’adempimento in tema di Spesometro al quale tutte le aziende sono chiamate, ha messo ancora una volta in risalto la delicatezza del tema della sicurezza dei dati e della Privacy in generale. Sul punto allego un articolo.
Buona lettura

Antiriciclaggio, nuovi obblighi di adeguata verifica del cliente, 19.07.2017

Buon giorno.
Con la presente si vuole mettere a conoscenza della gentile clientela i nuovi adempimenti introdotti dalla riforma sulla disciplina dell’Antiriciclaggio, con un particolare focus sul processo di “adeguata verifica” della clientela. Per maggiori approfondimenti si rinvia alla guida operativa allegata.
Buona lettura

Bilancio integrato e rischi d'impresa, 17.07.2017

Buon giorno.
Tra tutti gli strumenti che oggi le imprese possono scegliere per comunicare con lo stakeholder il più innovativo è rappresentato dal bilancio integrato stante che il report finanziario tradizionale non soddisfa pienamente i nuovi bisogni conoscitivi. Se, infatti, comunicare i rischi dell’impresa poteva sembrare eccessivo fino a qualche anno fa, dall’esercizio 2017 è richiesto dalla normativa. Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato.
Buona lettura

Resta automatica la confisca per equivalente, 13.06.2017

Buona giorno.
Da diverso tempo in dottrina ed in giurisprudenza si discute in merito all’applicabilità della Confisca per equivalente prevista per i reati tributari in capo alle società. La confisca per equivalente, giova ricordarlo, colpisce i beni che costituiscono il profitto o prezzo del reato, ovvero un equivalente valore quando ai beni non è possibile accedere. Sul punto è di nuovo ritornata la Cassazione con la sentenza 23161 dell’11 maggio 2017. Per chi volesse approfondire si rinvia l’articolo allegato.
Buona lettura

PMI poco protette dal rischio corruzione, 04.06.17

Buona sera.
allego alla presente un articolo che tratta di un recente survey svolto in tema di modelli di prevenzione anticorruzione.
Buona lettura

La corruzione in società si allarga a tutti i manager, 10.04.17

Buona sera.
allego alla presente un articolo che tratta delle modifiche al reato di “Corruzione tra Privati” recentemente ampliato dal Decreto Legislativo n. 38/2017. La normativa richiamata ha impattato sia riguardo alle possibile condotte in presenza delle quali scattano i reati, sia sulle sanzioni che possono colpire le aziende in chiave 231.
Buona lettura