Archivio per categoria: Corporate e Governance, Risk & Compliance

Falso in bilancio senza valutazioni, 24.02.16

Buon giorno.
Il 14 gennaio, commentando la sentenza della Cassazione n. 890/2016, facevamo notare come la Corte si era pronunciata a favore della rilevanza ai fini della responsabilità 231 delle valutazioni delle poste contabili e come tali valutazioni possono avere impatti in tema di falso in bilancio.
Con la presente news riportiamo un articolo apparso sul Sole 24 Ore di ieri nel quale, viceversa, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 6916 si pronuncia nel senso opposto, e cioè dell’irrilevanza delle valutazioni di bilancio ai fini di una condanna per il reato di falso in bilancio.
Viste le continue oscillazioni di giudizio sul tema sarebbe a questo punto auspicabile un intervento delle Sezioni unite per cancellare l’incertezza su uno degli elementi chiave della nuova fattispecie penale. Per maggiori info si rinvia allarticolo allegato.
Buona lettura

False valutazioni di bilancio e 231, 14.01.15

Buon giorno.
La presente fa seguito ad una serie di news letter riferite all’argomento attinente alla recente normativa introdotta sul falso in bilancio. Abbiamo già avuto modo di evidenziare quali sono gli impatti in termini di rischi 231 per le aziende sia quotate che non quotate. Nel documento allegato si intende fornire un approfondimento della rilevanza penale della false valutazioni di bilancio.
Buona lettura

Falso in bilancio:pene più severe, 29.05.2015

Buongiorno.
La presente fa seguito alla new letter inviata qualche giorno fa sul fronte della recente normativa introdotta sul falso in bilancio. Abbiamo già avuto modo di evidenziare quali sono gli impatti in termini di rischi 231 (sanzioni) per le aziende sia quotate che non quotate. Con la presente si intende fornire in allegato un documento tecnico che permette di capire meglio gli impatti e le differenze rispetto alla disciplina precedente.
Buona lettura

Sul falso in bilancio addio alle «soglie», 25.05.15

Buon giorno a tutti.
come anticipato un paio di mesi fa, la normativa sul falso in bilancio ha trovato approvazione definitiva al Senato la settimana scorsa. Le innovazioni apportate dalla nuova disciplina prevedono il venir meno del meccanismo delle “soglie” di rilevanza penale, l’inasprimento delle pene detentive (8 anni per le società quotate, 5 anni per le non quotate) per gli amministratori, direttori generali, dirigenti addetti alla predisposizione delle scritture contabili, sindaci e liquidatori e, da ultimo, un generale inasprimento delle sanzioni pecuniarie, introdotte nel decreto 231 del 2001 quando dal reato ha tratto vantaggio o avuto interesse la società. Per quanto riguarda le società non quotate la sanzione pecuniaria è compresa tra un minimo di 200 e un massimo di 400 quote; se, sempre nell’ambito delle non quotate, si procede per fatti di lieve entità, allora le misure vanno da 100 a 200 quote; per le società quotate invece la pena pecuniaria va da 400 a 600 quote. Ogni quota, a discrezione del giudice che infligge la condanna, può andare da un minimo di 258 a un massimo di 1.549 euro.
Per coloro che volessero approfondire la tematica si rinvia all’articolo allegato.
Buona giornata

Ambiente, 5 nuovi reati 231, 20.05.2015

Buon giorno a tutti.
Con la presente vi segnalo l’articolo a pag 5 del Sole 24 Ore di oggi che commenta le ultime novità introdotte nel mondo 231 a fronte dei nuovi 5 reati ambientali. Per le organizzazioni che si fossero già dotatate del Modello di prevenzione è necessario valutare l’eventuale adeguamento del Modello a fronte di una rivisitazione della mappa dei rischi reato.
Per maggiori info vi rinvio all’articolo allegato .
Buona lettura

Approvato il nuovo disegno di legge sul Falso in Bilancio, 2.04.2015

Buon pomeriggio a tutti.
Con la presente mail vi inoltro un articolo che tratta dell’approvazione del nuovo disegno di legge sull’anticorruzione che a breve dovrà essere esaminato dalla Camera. Trattasi di un argomento che ha trovato più volte risalto sulla stampa specializzata in questo periodo visti gli impatti che la nuova disciplina avrà in tema di punibilità 231 per le imprese sul falso in bilancio.
Buona lettura

Rating di Legalità. Trend in crescita, 30.01.15

Buon giorno a tutti.
Con la presente vi allego un articolo
che commenta le ultime novità in merito al tema del Rating di Legalità.
Buona lettura

False valutazioni di bilancio e 231, 14.01.15

Buon giorno.
La presente fa seguito ad una serie di news letter riferite all’argomento attinente alla recente normativa introdotta sulfalso in bilancio. Abbiamo già avuto modo di evidenziare quali sono gli impatti in termini di rischi 231 per le aziende sia quotate che non quotate. Nel documento allegato si intende fornire un approfondimento della rilevanza penale della false valutazioni di bilancio.
Buona lettura

Modificati i requisiti per il Rating di legalità, 11.01.15

Buon giorno a tutti,
con la presente vi volevo segnalare le recenti disposizioni emanate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato riguardante modifiche al regolamento attuativo in materia di rating di legalità. Per maggiori info vi rinvio al
documento allegato.
Buona lettura

Voluntary disclosure, autoriciclaggio e 231, 5.12.2014

Carissimi,
vi volevo aggiornare sulla notizia apparsa oggi sul Sole 24 ore riguardo l’introduzione del reato di autoriciclaggio. Si evidenzia inoltre che la commissione del reato di autoriciclaggio nell’interesse o a vantaggio di un ente rileva ai fini della responsabilità ex DLgs. 231/2001. In tal caso all’ente viene applicata la sanzione pecuniaria da 200 a 800 quote nel caso in cui il denaro, i beni o le altre utilità provengano da delitto per il quale è stabilita la pena della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni e la sanzione pecuniaria da 400 a 1.000 quote nel caso in cui il denaro, i beni o le altre utilità provengano da delitto per il quale è stabilita la pena della reclusione pari o superiore nel massimo a cinque anni. per maggiori dettagli si rinvia all’articolo
allegato.
Buona lettura