PMI poco protette dal rischio corruzione, 04.06.17
Buona sera.
allego alla presente un articolo che tratta di un recente survey svolto in tema di modelli di prevenzione anticorruzione.
Buona lettura
Buona sera.
allego alla presente un articolo che tratta di un recente survey svolto in tema di modelli di prevenzione anticorruzione.
Buona lettura
Buona sera.
allego alla presente un articolo che tratta delle modifiche al reato di “Corruzione tra Privati” recentemente ampliato dal Decreto Legislativo n. 38/2017. La normativa richiamata ha impattato sia riguardo alle possibile condotte in presenza delle quali scattano i reati, sia sulle sanzioni che possono colpire le aziende in chiave 231.
Buona lettura
Buon giorno.invio allegata alla presente articolo pertinente ai rischi 231 riguardo il reato delle “false comunicazioni sociali”.Buona lettura |
Buona sera.
Rimetto in allegato articolo nel quale l’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), dopo mesi di sperimentazione dovuta all’introduzione del nuovo codice degli appalti (D.Lgs 50/2016), ha formulato osservazioni in merito alle correzioni da apportare al codice degli appalti e delle concessioni.
L’articolo mette in evidenza anche le correlazioni esistenti tra il “rating di impresa” (introdotto dal codice degli appalti) ed il “Modello organizzativo ex Dlgs 231/2001” – nonchè il “rating di legalità” previsti dalla disciplina della responsabilitò amministrativa delle imprese. Per maggiori dettagli si rinvia all’articolo allegato.
Buona lettura
Buon giorno.
con la presente segnalo la sentenza della Cassazione 22313 del 3 novembre con la quale la suprema corte si è proninciata sulla legittimità del licenziamento a seguito di un’ispezione fatta da una banca nei confronti un un proprio dipendente. Il provvedimento era stato motivato per violazione delle disposizioni interne in materia di uso e sicurezza degli strumenti informatici assegnati ai lavoratori.
La sentenza è di particolare interesse in quanto esamina anche questioni attinenti alla violazione degli obblighi della Privacy, nonché dei connessi rischi di sanzioni ex D.Lgs 231/2001. Per approfondimenti si rinvia al documento allegato.
Buona lettura
Buon giorno.
invio un articolo che tratta della possibilità del patteggiamento delle sanzioni interdittive sulle quali si è pronunciata la Cassazione con la sentenza n. 45472 depositata il 28 ottobre u.s. Per maggiori info si rinvia all’articolo allegato.
Buona lettura
Buon giorno.
invio un articolo che tratta dell’inasprimento delle pene che a breve si rifletteranno sulle imprese in tema di reati di “corruzione tra privati“. Maggiori informazioni le avete all’interno del documento allegato.
Buona lettura
Buon giorno.
con la presente metto alla Vs attenzione la recente Cassazione del 29 aprile u.s., la n. 17403, con la quale la Suprema Corte si è pronunciata in merito alla nozione di profitto dell’illecito con particolare riferimento ai reati di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter c.p.) e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.). Per un approfondimento sul tema vi allego un documento che tratta il caso.
Buona lettura
Buon pomeriggio.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione con Delibera n. 32 del 20 gennaio 2016 ha pubblicato le Linee Guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali. Riguardo il riferimento alla responsabilità amministrativa degli
enti, il documento pubblicato riporta al paragrafo 12.3 l’obbligo dell’adozione del Modello di prevenzione da parte delle cooperative sociali che sono tenute al “rispetto delle prescrizioni del d.lgs. 231/2001″.
Per approfondimenti maggiori vi rinvio al documento allegato.
Buona lettura
Buon giorno.
Si rimette in allegato informativa in merito agli adempimenti Privacy.
Buona lettura