Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Foglio di calcolo per determinare il credito di imposta sull’energia

A causa delle numerose segnalazioni, circa l’impossibilità delle associazioni di categoria di fornire assistenza nel calcolo del credito di imposta sull’energia, facendo seguito alla circolare sul “Credito di Imposta Energia Elettrica e Gas Naturale” e alla luce della Risposta n. 597 del 28/12/2022 con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle modalità di calcolo […]

Responsabilità amministrativa e penale: approfondimento dei concetti di interesse e vantaggio, 12.12.2022

Come noto, il D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 introduce nel nostro ordinamento un regime di responsabilità amministrativa a carico delle persone giuridiche e che va ad aggiungersi alla responsabilità propriamente penale per reati commessi da amministratori, manager o dipendenti che hanno materialmente posto in essere determinate condotte illecite nell’interesse o vantaggio della società medesima. […]

Innalzamento soglia di esenzione da tassazione

Il D.L. 176/2022 ha innalzato da € 600 a € 3.000, per il solo periodo d’imposta 2022, la soglia di esenzione da tassazione delle erogazioni liberali di beni e servizi, nonché delle somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. Destinatari sono i titolari di redditi di lavoro dipendente e di redditi assimilati […]

Fondo Nuove Competenze

Il 10 novembre 2022 l’Anpal ha pubblicato il nuovo avviso relativo al Fondo Nuove Competenze. La finalità principale del Fondo, in quest’occasione, è quella di orientare le risorse al sostegno delle transizioni ecologiche e digitali, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai diversi modelli […]

Antiriciclaggio, via libera al database centralizzato, 28.11.2022

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere favorevole a una norma che prevede l’istituzione di una banca dati informatica centralizzata con finalità di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Il database sarà alimentato dagli atti, utili ai fini […]

Sicurezza dei trasporti ed informatica: whistleblowing ad ampio raggio, 31.10.22

Entro il prossimo 10 dicembre il Governo dovrà rivedere le norme sul Whistleblowing al fine di adeguarle a quanto previsto alla Direttiva Ue 2019/1937. Tale disposizione prevede la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Per maggiori informazioni sulle novità previste dal recepimento di tale Direttiva si rinvia all’articolo allegato. Buona lettura

Controllo dei lavoratori: come bilanciare gli interessi dell’azienda con la privacy, 10.10.2022

Il controllo dei dipendenti è un argomento di dibattito che coinvolge trasversalmente aziende private e pubbliche. Al riguardo, sono due i fronti da considerare: da un lato i datori di lavoro, dall’altro i dipendenti, da una parte l’esigenza di controllo del datore, dall’altra il diritto dei lavoratori alla riservatezza, alla dignità personale e alla libertà […]

Responsabilità 231: colpa e ruolo delle società per gli infortuni sul lavoro, 26.09.2022

I profili colposi ascrivibili agli amministratori di società, quali datori di lavoro tenuti al rispetto delle norme prevenzionistiche, non possono essere automaticamente addebitabili all’ente in quanto tale. E’ quanto deciso dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 18413 del 2022, che annulla con rinvio la condanna di una s.r.l. per l’illecito amministrativo, di cui […]