Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Whisteblowing: quali sono gli obblighi per le imprese ed entro quando adeguarsi, 29.05.2023

Definire il processo di gestione delle segnalazioni in materia di Whisteblowing, affidare la gestione del canale di segnalazione a una persona o a un ufficio interno autonomo dedicato, calendarizzare a cadenza periodica la formazione, nonché definire le modalità operative per la gestione delle segnalazioni. Sono alcuni degli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 24 del 2023 […]

Appalti, anticorruzione e 231: la procedura di self cleaning

Come più volte sottolineato in diverse occasioni, il MOG 231 non si sostanzia in un protocollo statico ed immutabile, bensì trattasi di un modello che deve essere costantemente oggetto di un’attività di monitoraggio ed aggiornamento sempre in osmosi con le caratteristiche dell’impresa, la sua struttura organizzativa ed il contesto in cui opera. Partendo da questi […]

Rendicontazione ESG: come cambia la Corporate Governance delle imprese con le norme UE, 8.05.23

L’obiettivo del green deal europeo è favorire investimenti in attività che supportino finalità ambientali e sociali. A tal fine, l’Unione Europea e gli Stati membri continuano ad aumentare gli obblighi di rendicontazione delle informazioni non finanziarie. La Direttiva (UE) CSRD garantisce agli investitori e agli altri stakeholders di avere accesso alle informazioni non finanziarie e al […]

La difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore, 5.04.2023

Il legittimo interesse a trattare dati personali per difendere un proprio diritto in giudizio non annulla il diritto dei lavoratori alla protezione dei dati personali. Tanto più se riguarda una forma di corrispondenza, come i messaggi di posta elettronica, la cui segretezza è tutelata anche costituzionalmente. Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato. Buona lettura

Whistleblowing: misure di tutela strutturali in vigore dal 30 marzo_21.03.23

Il decreto legislative n. 24 del 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore dal 30 marzo 2023. In questo modo il nostro Paese conferma stabilmente le misure di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e delle disposizioni normative nazionali. La disciplina riguarda i dipendenti pubblici e collaboratori degli […]

Rottamazione Quater

La legge di Bilancio 2023 prevede una “tregua fiscale” con il pagamento delle imposte arretrate senza sanzioni. Per accedere al beneficio occorre presentare, entro il prossimo 30 aprile, apposita domanda all’Agenzia delle Entrate Riscossione.   Nell’allegata Circolare Rottamazione quater trovate le indicazioni per provvedere autonomamente; in alternativa il nostro Studio è a disposizione per assistervi […]

Riciclaggio e indebita percezione di erogazioni pubbliche: un esempio pratico dei principali contenuti di un Mod.231, 6.02.2023

In diverse occasioni abbiamo affrontato l’argomento della profonda osmosi normativa intercorrente tra la Disciplina mutuata dal D.lgs. 231/2001 ed i reati di riciclaggio ed indebita percezione di erogazioni pubbliche. Nel presente contributo, proviamo a fornire un quadro di sintesi di quelli che potrebbero essere i principali contenuti di un ipotetico Modello Organizzativo e Gestionale 231, […]