Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Controllo a distanza dei lavoratori: nelle richieste di autorizzazione anche il DVR, 13.07.2018

Le richieste di autorizzazione all’Ispettorato nazionale del lavoro (e alle sue strutture territoriali) da parte delle imprese l’installazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti dai quali possa derivare un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori devono essere corredate dagli estratti del documento di valutazione dei rischi – DVR. È quanto evidenzia l’Ispettorato nella lettera […]

Rating di legalità: procedure più semplici per accedere al credito bancario, 9.07.18

Il nuovo regolamento sul rating di legalità mira a semplificare e snellire le procedure che devono essere seguite dalle imprese, che operano nel territorio nazionale, che abbiano un fatturato sopra i 2 milioni di euro e che chiedono il rating per accedere sia ai finanziamenti resi disponibili dalle Pubbliche amministrazioni sia al credito bancario. In […]

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Welcome to WordPress.

This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! Welcome to WordPress.

Tutela nel whistleblowing solo per i dipendenti di società con modello 231, 5.07.18

Con il termine whistleblowing (lett., suono di fischietto) si intende lo strumento giuridico teso a garantire una tempestiva ed efficace informazione in merito a condotte illecite che si realizzino nell’ambito di un’organizzazione lavorativa. Whistleblower è, quindi, il dipendente che, rilevato nello svolgimento della propria attività un possibile comportamento fraudolento o altro serio rischio di illecito, […]

Decreto privacy. Il Parlamento è favorevole, con correttivi: quali? 2.07.18

Rilasciato, dalla Commissione speciale per gli atti del Governo, parere favorevole allo schema di decreto legislativo di armonizzazione dell’ordinamento italiano al GDPR. Il parere contiene molte richieste di modifica del testo pur confermando il suo impianto generale. In definitiva: nessuna abrogazione integrale del codice della privacy, ma amplissime rivisitazioni, abrogazioni e integrazioni. Il parere si […]

Crittografia e pseudonimizzazione nel GDPR, 29.06.2018

Cifratura dei dati e pseudonimizzazione sono strumenti differenti tra loro, ma con un medesimo fine: oscurare il dato per renderlo incomprensibile a coloro che non hanno i codici per accedervi. La crittografia si basa, di solito, su un algoritmo di cifratura e su una passphrase che “apre” e “chiude” i dati. La pseudonimizzazione garantisce i […]

GDPR: il delicato rapporto tra accountability e sanzioni, 25.06.18

Ai fini dell’applicazione delle sanzioni amministrative previste dal GDPR, in caso di inadempimento degli obblighi in materia di privacy spetta all’autorità di controllo che accerta l’illecito provare la violazione. In particolare, l’organo accertatore non può limitarsi a compilare un verbale di infrazione generico, ma deve dettagliare in positivo gli elementi della violazione. Di conseguenza si […]

Smart working e privacy del lavoratore: come leggere il GDPR, 21.06.2018

Il Jobs Act autonomi ha disciplinato lo smart working o lavoro agile definendolo una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per […]

Privacy 4.0: diritto all’oblio e alla portabilità dei dati, 18.06.2018

Il GDPR prevede il diritto all’oblio, che garantisce una tutela più forte rispetto al diritto alla cancellazione dei dati disciplinato dal Codice privacy. Previsto anche il diritto alla portabilità dei dati personali in forza del quale l’interessato ha diritto a ricevere in un formato strutturato e leggibile i dati personali che lo riguardano per trasmetterli […]