Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

PMI e Banche: pubblicato il documento del MEF sul “Dialogo di Sostenibilità”, 10.12.2024

Il Mef ha pubblicato sul sito del Dipartimento del Tesoro il “Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche” che presenta un elenco di informazioni in materia ESG, delle PMI nteressate a muovere i primi passi lungo questo percorso di transizione verso la green economy. Il Documento mira anche a semplificare e ridurre […]

Modifica requisiti Bonus Natale 2024

Per effetto delle norme contenute nel decreto legge 167 del 14 novembre 2024, vengono introdotte modifiche ai requisiti richiesti per ottenere il cosiddetto “bonus Natale”. Come riportato nel provvedimento, viene eliminato il requisito del coniuge fiscalmente a carico, ragion per cui è sufficiente, per ricevere il bonus, avere almeno un figlio a carico. Clicca qui per […]

Rendicontazione di sostenibilità e attestazione di conformità: ruolo e responsabilità dei revisori, 12.11.2024

La crescente importanza della sostenibilità aziendale ha portato all’introduzione di norme specifiche per la rendicontazione di sostenibilità e alla necessità di garantirne la conformità attraverso un’attestazione affidata a revisori qualificati. Il D.Lgs. n. 125 del 2024 ha delineato il quadro normativo di riferimento, stabilendo obblighi di conformità che toccano in modo diretto la revisione legale […]

Bonus Natale 2024: come ottenerlo, i requisiti͏‌

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le indicazioni da seguire relative al Bonus Natale, l’indennità prevista per quest’anno dal decreto-legge “Omnibus” a favore dei lavoratori dipendenti in possesso di alcuni requisiti di reddito e familiare. Per ottenere il bonus, il lavoratore dipendente è tenuto a comunicare tramite autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà) di possedere […]

Nuove regole per la redazione e la revisione del bilancio di sostenibilità, 27.09.2024

Il D.Lgs. n. 125/2024, di recepimento della direttiva CSRD, amplia il numero di imprese obbligate a presentare informazioni sulla sostenibilità ambientale e sociale. Il decreto introduce inoltre nuovi obblighi informativi in tema di sostenibilità, estendendo non solo l’ambito di applicazione ma anche la portata dei dettagli da fornire obbligatoriamente nella relazione sulla gestione. La modifica […]

Sostenibilità: i fattori ESG nella valutazione d’azienda, 2.09.2024

“I fattori ESG nella valutazione d’azienda: la costruzione della base informativa”, è il titolo del documento di ricerca curato dalla Commissione di studio “Valutazione d’azienda” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), pubblicato l’8 agosto 2024. Si tratta di una guida operativa che mira a supportare i professionisti lungo il processo […]

SOSTENIBILITA’: ADOTTATA LA DIRETTIVA 2024/1760 SUL DOVERE DI DILIGENZA DELLE IMPRESE, 11,07.24

Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 5 luglio (serie L) la direttiva 2024/1760 sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità che modifica la 2019/1937 e il regolamento 2023/2859. La direttiva CSDDD (Corporate sustainability due diligence directive) dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 26 luglio 2026. Tempi brevi, quindi, che […]

PMI, 45 indici di sostenibilità per avere più accesso al credito, 2.07.2024

Prende forma il cruscotto degli indicatori chiamato a misurare i livelli di responsabilità ambientale, sociale e di governance delle imprese. A dettagliarlo sono le 85 pagine delle linee guida sul «dialogo di sostenibilità fra Pmi e Banche» messo in consultazione dal Mef che individua 45 indicatori, su cui si dovrà basare la «carta d’identità verde» […]

Implementation Guidance ESRS: finalizzati i primi tre documenti di orientamento, 11.06.24

Implementation Guidance ESRS: finalizzati i primi tre documenti di orientamento L’EFRAG ha finalizzato i primi tre documenti di orientamento all’attuazione dell’ESRS che riflettono l’esito del feedback del pubblico: EFRAG IG 1: Valutazione di materialità; EFRAG IG 2: Catena del valore; EFRAG IG 3: dati ESRS dettagliati e nota esplicativa di accompagnamento. l’EFRAG mira a supportare […]

Scadenza 4a rata Rottamazione-quater

L’Agenzia delle entrate-Riscossione ci ricorda che il 31 maggio 2024 scade la quarta rata del piano di definizione agevolata (art. 1 commi 231-252 della Legge n. 197/2022, c.d. Rottamazione-quater)*. Nel caso il pagamento non venga eseguito entro tale data, vi informiamo che saranno considerati tempestivi anche i versamenti effettuati entro i cinque giorni successivi alla […]