Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Smart working: consigli pratici per tutelare la privacy del lavoratore , 17.03.2020

I datori di lavoro possono controllare l’attività svolta dai lavoratori in smart working? In caso affermativo, in quali ipotesi e quali procedure occorre rispettare? Sono alcune delle più frequenti domande che si pongono (soprattutto ora) le aziende e gli studi professionali che hanno attivato il lavoro agile secondo le prescrizioni del Governo emanate al fine […]

Comunicazione di Servizio

Si comunica che, a seguito delle indicazioni emanate dalle autorità statali e sanitarie sulla corrente emergenza sanitaria, lo Studio ha attivato nel rispetto delle suddette indicazioni modalità di “lavoro agile” che consentono l’auspicato “distanziamento sociale”. Nella stessa ottica invitiamo la clientela a recarsi presso lo Studio solamente dopo aver concordato un appuntamento e ad utilizzare […]

I reati tributari e reaponsabilità 231: tutto quello che serve sapere dopo la riforma, 9.03.2020

Come già anticipatovi attraverso alcuni articoli riguardanti il tema, con il decreto fiscale 2020, collegato alla legge di Bilancio, il legislatore ha inasprito le pene, abbassato alcune soglie di punibilità, esteso per i delitti più gravi la responsabilità amministrativa delle società (prevista dal D.Lgs 231/2001) ed ha introdotto per taluni illeciti la confisca per sproporzione e il preventivo sequestro. […]

Coronavirus e privacy dei lavoratori. Cosa deve fare il datore di lavoro, 6.03.2020

Anche a tempi del Coronavirus i datori di lavoro devono attenersi alle indicazioni del Ministero dellaSalute e delle istituzioni competenti. Questa è l’indicazione del Garante della privacy in merito allesegnalazioni pervenute sulla possibile raccolta di autocertificazioni dei dipendenti sul proprio stato disalute. Solo le autorità pubbliche preposte ex lege ad affrontare l’emergenza sanitaria possono trattare […]

Gdpr violato, doppia multa per Eni Gas e Luce: 11,5 milioni di euro , 28.02.2020

La società è stata doppiamente sanzionata dal Garante della Privacy, per trattamenti illeciti dei dati nelle attività di telemarketing e teleselling e per conclusione di contratti non richiesti nel mercato libero della fornitura di energia e gas. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona lettura

Privacy, oltre 400 milioni di euro di sanzioni in Europa nel 2019, 24.02.2020

Ammontano a circa 410 milioni di euro le sanzioni che sono state inflitte lo scorso anno in 190 procedimenti condotti dalle autorità di controllo per la protezione dei dati personali europee. A riferirlo, è il rapporto di uno studio dell’Osservatorio di Federprivacy in cui sono state analizzate le fonti istituzionali dei trenta paesi dello Spazio […]

Lavoro: è illecito mantenere attivo l’account di posta dell’ex dipendente, 21.02.2020

Commette un illecito la società che mantiene attivo l’account di posta aziendale di un dipendente dopo l’interruzione del rapporto di lavoro e accede alle mail contenute nella sua casella di posta elettronica. La protezione della vita privata si estende anche all’ambito lavorativo. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona lettura

Reati tributari: responsabilità 231 se mancano i modelli organizzativi, 17.02.2020

Dopo il passaggio alla Camera, il decreto fiscale 2020 estende notevolmente la responsabilità amministrativa di società ed enti in caso di reati tributari. Tuttavia, l’ente andrà esente da responsabilità nell’ipotesi in cui provi che l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire […]

Gestione documentale: quali vantaggi per le aziende? 14.02.2020

Quello della gestione documentale è un tema molto articolato, di cui spesso non si conoscono tutti gli aspetti. Abbiamo veramente la cognizione di cosa significa “gestione documentale”? Siamo veramente consapevoli di quali siano i vantaggi di gestire i documenti con sistemi informatici all’avanguardia? E soprattutto, a cosa andiamo incontro nel gestire i documenti in modo […]

I dati che rendono identificabile una persona devono essere rimossi dal web, 10.02.2020

Deve essere rimossa dal Google la Url contenente una notizia non più attuale e non aggiornata, relativa ad un rinvio a giudizio avvenuto dieci anni prima, riguardo al quale era poi però intervenuta una sentenza definitiva di assoluzione. Il Garante ha sottolineato che il pregiudizio subito dal professionista interessato dalla reperibilità sul web della Url in questione non […]