Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Smart working e cybersecurity: la check list per le imprese, 30.03.2020

L’emergenza sanitaria ed economica da Coronavirus sembra non fermarsi. Per fronteggiarla le imprese ricorrono sempre di più all’utilizzo dello smart working per evitare interruzioni dell’attività produttiva mantenendo in sicurezza i propri dipendenti. A fronte di questi indubbi vantaggi, vi sono peranche alcuni rischi connessi alla sicurezza informatica soprattutto per le aziende, che non avendo avviato […]

Coronavirus e sicurezza sul lavoro: le regole e gli adempimenti per essere in regola, 25.03.2020

Per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus negli ambienti di lavoro, il Governo e le parti sociali hanno firmato un protocollo condiviso di regolamentazione valido per tutte le aziende e su tutto il territorio nazionale. Nel documento vengono disciplinate le modalitdi ingresso in azienda deilavoratori con riferimento al controllo della temperatura corporea, l’obbligo […]

Decreto "Cura Italia" – Ritenute INPS

Sulla sospensione dei versamenti relativi ai contributi previdenziali che gravano sulle retribuzioni, l’INPS con una propria circolare ha richiamato il principio generale che regola le ritenute previdenziali secondo il quale, il sostituto di imposta che trattiene le somme al lavoratore, non può disporne diversamente ma è obbligato a versarle alle scadenze di Legge. Per l’approfondimento […]

Smart working: consigli pratici per tutelare la privacy del lavoratore , 17.03.2020

I datori di lavoro possono controllare l’attività svolta dai lavoratori in smart working? In caso affermativo, in quali ipotesi e quali procedure occorre rispettare? Sono alcune delle più frequenti domande che si pongono (soprattutto ora) le aziende e gli studi professionali che hanno attivato il lavoro agile secondo le prescrizioni del Governo emanate al fine […]

Comunicazione di Servizio

Si comunica che, a seguito delle indicazioni emanate dalle autorità statali e sanitarie sulla corrente emergenza sanitaria, lo Studio ha attivato nel rispetto delle suddette indicazioni modalità di “lavoro agile” che consentono l’auspicato “distanziamento sociale”. Nella stessa ottica invitiamo la clientela a recarsi presso lo Studio solamente dopo aver concordato un appuntamento e ad utilizzare […]

I reati tributari e reaponsabilità 231: tutto quello che serve sapere dopo la riforma, 9.03.2020

Come già anticipatovi attraverso alcuni articoli riguardanti il tema, con il decreto fiscale 2020, collegato alla legge di Bilancio, il legislatore ha inasprito le pene, abbassato alcune soglie di punibilità, esteso per i delitti più gravi la responsabilità amministrativa delle società (prevista dal D.Lgs 231/2001) ed ha introdotto per taluni illeciti la confisca per sproporzione e il preventivo sequestro. […]

Coronavirus e privacy dei lavoratori. Cosa deve fare il datore di lavoro, 6.03.2020

Anche a tempi del Coronavirus i datori di lavoro devono attenersi alle indicazioni del Ministero dellaSalute e delle istituzioni competenti. Questa è l’indicazione del Garante della privacy in merito allesegnalazioni pervenute sulla possibile raccolta di autocertificazioni dei dipendenti sul proprio stato disalute. Solo le autorità pubbliche preposte ex lege ad affrontare l’emergenza sanitaria possono trattare […]

Gdpr violato, doppia multa per Eni Gas e Luce: 11,5 milioni di euro , 28.02.2020

La società è stata doppiamente sanzionata dal Garante della Privacy, per trattamenti illeciti dei dati nelle attività di telemarketing e teleselling e per conclusione di contratti non richiesti nel mercato libero della fornitura di energia e gas. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona lettura

Privacy, oltre 400 milioni di euro di sanzioni in Europa nel 2019, 24.02.2020

Ammontano a circa 410 milioni di euro le sanzioni che sono state inflitte lo scorso anno in 190 procedimenti condotti dalle autorità di controllo per la protezione dei dati personali europee. A riferirlo, è il rapporto di uno studio dell’Osservatorio di Federprivacy in cui sono state analizzate le fonti istituzionali dei trenta paesi dello Spazio […]