Decreto 231, prevenire i reati dell’Intelligenza Artificiale, 21.07.2025
L’utilizzo dell’ IA (Intelligenza Artificiale) ormai è sempre più impiegata dalle imprese. Numerose, infatti, sono le applicazioni dell’IA all’interno dei processi produttivi, distributivi e amministrativi. L’algoritmo, in linea di principio, non può delinquere, ma può far delinquere un’impresa. L’intelligenza artificiale, infatti, non è un soggetto di diritto, ma può mettere nei guai l’ente/azienda, quale “braccio operativo” di comportamento penalmente rilevanti. Spetta pertanto all’azienda adottare protocolli specifici che permettano di mappare il rischio tecnologico e tracciare le decisioni prese dell’algoritmo, altrimenti a farne le spese sarà l’azienda che non ha saputo prevedere, prevenire o contenere i rischi o, peggio, ha deliberatamente lasciato fare.esto
Per maggiori approfondimenti si rinvia all’articolo allegato.
Buona lettura.