Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Approvato il nuovo disegno di legge sul Falso in Bilancio, 2.04.2015

Buon pomeriggio a tutti. Con la presente mail vi inoltro un articolo che tratta dell’approvazione del nuovo disegno di legge sull’anticorruzione che a breve dovrà essere esaminato dalla Camera. Trattasi di un argomento che ha trovato più volte risalto sulla stampa specializzata in questo periodo visti gli impatti che la nuova disciplina avrà in tema di punibilità 231 per le imprese […]

Seminario fatturazione elettronica P.A., archiviazione sostitutiva e connessi adempimenti Privacy, 27.02.2015

Nel corso del seminario tenuto presso la sede del nostro studio sono state affrontate le tematiche attinenti ai nuovi adempimenti imposti dalla normativa riguardo: – la fatturazione elettronica verso la P.A e l’archiviazione ottica sostitutiva; – i conseguenti obblighi Privacy; – l’infrastruttura tecnologica di supporto per gestire il cambiamento organizzativo imposto dalle nuove norme. Per maggiori […]

False valutazioni di bilancio e 231, 14.01.15

Buon giorno. La presente fa seguito ad una serie di news letter riferite all’argomento attinente alla recente normativa introdotta sulfalso in bilancio. Abbiamo già avuto modo di evidenziare quali sono gli impatti in termini di rischi 231 per le aziende sia quotate che non quotate. Nel documento allegato si intende fornire un approfondimento della rilevanza penale della […]

Voluntary disclosure, autoriciclaggio e 231, 5.12.2014

Carissimi, vi volevo aggiornare sulla notizia apparsa oggi sul Sole 24 ore riguardo l’introduzione del reato di autoriciclaggio. Si evidenzia inoltre che la commissione del reato di autoriciclaggio nell’interesse o a vantaggio di un ente rileva ai fini della responsabilità ex DLgs. 231/2001. In tal caso all’ente viene applicata la sanzione pecuniaria da 200 a 800 quote nel caso in cui il denaro, […]

Tyssen: l’identikit del dolo eventuale, 16.10.2014

Buon giorno a tutti. Con la presente vi allego un articolo che commenta le implicazioni derivanti dalla recente sentenza delle Sezioni Unite sul caso Tyssen. La lettura dello stesso consente di avere una maggiore chiarezza nella nozione tra “dolo eventuale” e “colpa cosciente” che sono state le due fattispecie sulla base delle quali i giudici hanno pronunziato le condanne in capo […]