Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Whistleblowing: direttiva UE accresce le tutele, 13.05.2019

È stata approvata dal Parlamento europeo il 16 aprile 2019 la legge che tutela i lavoratori che segnalano le violazioni del diritto comunitario e introduce delle salvaguardie, per evitare ritorsioni da parte degli enti o aziende datori di lavoro. Le tutele si estendono anche a coloro che assistono gli informatori, come i facilitatori, i colleghi e i parenti. […]

Dalle novità sulla crisi molti poteri al sindaco unico, meno al revisore, 6.05.19

Il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza demanda agli organi di controllo, intendendo per tali il sindaco unico o il collegio sindacale (come si evince con chiarezza dalla relazione ministeriale all’art. 37), molti nuovi poteri/doveri.  Per un approfondimento sul tema dei poteri attribuiti agli organi di controllo dalla nuova procedura di allerta della crisi d’impresa si […]

Sindaci e revisori attori protagonisti nella nuova procedura di allerta, 29.04.2019

Con il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza gli organi di controllo societari intesi come collegio sindacale o sindaco unico ed i revisori esterni, persone fisiche o società di revisione, saranno chiamati in prima linea ai fini all’attivazione della nuova procedura di allerta prevista dall’art. 14. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona […]

Verso l’inclusione di reati tributari tra i reati presupposto 231, 26.04.2019

A partire dall’entrata in vigore del DLgs. 231/2001, la responsabilità delle persone giuridiche derivante da reato ha subito un’evoluzione profonda sia da un punto di vista normativo, sia sul piano della prassi e dell’interpretazione giurisprudenziale. Sono sorti nuovi problemi e nuove situazioni: basti pensare al tema dei reati colposi (ambiente e sicurezza) non previsti nell’originario […]

Riforma del “Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza”

il D.Lgs. 14/2019 ha previsto una sostanziale riforma del Diritto Fallimentare prevedendo un aumento delle responsabilità degli amministratori di SRL e cooperative e la nomina più frequente di un organo di controllo (collegio sindacale o revisore) per tali soggetti. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona lettura

Ispezioni sulla privacy: come essere preparati? 16.04.2019

Alla luce del nuovo quadro legislativo in materia di protezione dei dati, un certo numero di autorità per la protezione dei dati ha iniziato a imporre sanzioni, che sono il risultato di attività di ispezione costantemente svolte dalla DPA interessata. Tali ispezioni aumenteranno nel prossimo futuro in modo che sia essenziale per le entità che elaborano […]

Privacy: il datore di lavoro può ricorrere all’agenzia investigativa? 12.04.2019

Il datore di lavoro può effettuare controlli anche attraverso un’agenzia investigativa ma solo per la tutela del patrimonio aziendale e non per vigilare sull’attività lavorativa. Il Garante privacy, con il provvedimento n. 9086480/2019, ha dichiarato lecite le investigazioni svolte dall’agenzia e finalizzate all’accertamento dell’insussistenza della malattia del dipendente. L’Autorità di controllo, richiamando l’orientamento della Cassazione, […]

Cambio di proprietà senza una nuova autorizzazione per la videosorveglianza, 8.04.2019

Nell’ipotesi di cambio di titolarità  dell’impresa non è necessario un nuovo accordo sindacale ovvero una nuova autorizzazione per il legittimo impiego di un impianto di videosorveglianza, ai sensi dell’art. 4 della L. 300/70. Si rinvia all’articolo allegato per l’approfondimento sul tema. Buona lettura

PRIMI EFFETTI DEL REGOLAMENTO UE SULLA PRIVACY, 1.04.2019

ll Gdpr fa la sua prima “vittima”: Google. La Cnil, l’autorità nazionale francese per la protezione dei dati, ha annunciato oggi una sanzione di 50 milioni di euro nei confronti del colosso dei motori di ricerca. Big G viene accusato, in particolare, di aver violato alcuni obblighi nel quadro del regolamento Ue per la protezione […]