Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Garante privacy: le norme antievasione fiscale non “tutelano” i dati dei contribuenti, 9.12.2019

Nel corso dell’audizione in Commissione Bilancio del Senato, il Garante della privacy ha espresso un giudizio negativo sulle norme del disegno di legge di Bilancio 2020 in materia di “analisi del rischio” per la prevenzione e repressione dell’evasione fiscale. In particolare, il Presidente, Antonello Soro, rileva come le disposizioni contenute nel Ddl non siano innovative […]

Dichiarazione fraudolenta tra i reati 231: modelli organizzativi da adeguare, 6.12.2019

L’inclusione, tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti, della dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture o altri documenti aventi rilevanza fiscale per operazioni inesistenti pone in allerta le società, mettendo in luce la necessità di adeguare i propri modelli organizzativi. Una necessità che diventa urgente, se si considera che la previsione dettata dal […]

Responsabilità dell’ente per reati tributari: un ingorgo legislativo, 2.12.2019

Sulla responsabilità degli enti per i reati tributari, sembra che la mano destra dello Stato non sappia (o non ricordi) che cosa ha fatto la mano sinistra. Infatti, la legge n. 117/2019 ha delegato il Governo a introdurre nel catalogo dei reati presupposto i reati tributari “che ledono gli interessi finanziari dell’UE e non sono […]

Dati dei lavoratori dipendenti: ai sindacati è opponibile la privacy?, 28.11.2019

La delega sindacale, per i lavoratori iscritti ad un sindacato, e la contrattazione collettiva, per i non iscritti, sono le basi giuridiche più idonee per disciplinare la comunicazione da parte dei datori di lavoro di dati personali dei dipendenti alle organizzazioni sindacali. È quanto si desume da un esame sistematico degli orientamenti del Garante per […]

Crisi d’impresa: obbligo di nomina degli organi di controllo o del revisore. In quali casi, 25.11.2019

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, attraverso una modifica al codice civile, ha disposto l’obbligo di nomina degli organi di controllo o del revisore nelle srl a seguito del superamento di determinate soglie dimensionali ed economiche, successivamente modificate e raddoppiate dal decreto Sblocca Cantieri. Si pone quindi un problema interpretativo di notevole rilievo che […]

Dichiarazione fraudolenta tra i reati 231: modelli organizzativi da adeguare, 21.11.2019

L’inclusione, tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti, della dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture o altri documenti aventi rilevanza fiscale per operazioni inesistenti pone in allerta le società, mettendo in luce la necessità di adeguare i propri modelli organizzativi. Una necessità che diventa urgente, se si considera che la previsione dettata dal […]

Crisi d’impresa: quando scatta l’allerta sui conti dell’impresa, 18.11.2019

L’attesa è finita: il CNDCEC ha presentato ufficialmente gli indicatori della crisi d’impresa: sostenibilità degli oneri finanziari, adeguatezza patrimoniale, liquidità a breve, ritorno liquido dell’attivo e indebitamento previdenziale e tributario sono i parametri da valutare. Per il corretto utilizzo di questi strumenti, è ritenuto significativo il superamento di tutti e cinque gli indici: considerarne uno […]

Rating di legalità: online la piattaforma web, 15.11.2019

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha realizzato una piattaforma web dedicata alle imprese per la compilazione e l’invio delle domande e delle comunicazioni in materia di rating di legalità. Il nuovo sistema è disponibile direttamente dal portale istituzionale www.agcm.it, la compilazione avverrà online e consentirà alle imprese di comunicare all’Autorità tutti i dati […]

Attività ispettive del secondo semestre 2019: i dati del Garante, 11.11.2019

Gli accertamenti del Garante per la privacy per il secondo semestre 2019 sono circa un centinaio, svolti in collaborazione con il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza, e interessano innanzitutto i trattamenti di dati effettuati dagli istituti bancari, con specifico riferimento ai conti correnti bancari, i trattamenti di dati svolti […]

Fatture su prestazioni sanitarie: non va indicato il nome del paziente, 4.11.2019

Le fatture nei confronti delle compagnie assicurative riguardanti prestazioni in ambito sanitario devono essere emesse in formato elettronico via SdI e non devono indicare il nome del paziente o altri elementi che consentano di associare in modo diretto la prestazione resa ad una determinata persona fisica identificabile. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello […]