Archivio Autore di: nazioniuniteconsulting

Pubblicati da Nazioni Unite Consulting

Rendicontazione di sostenibilità con calendario aggiornato: pro e contro della proroga , 8.09.2025

Il decreto Economia (art. 10, comma 1-bis, D.L. n. 95/2025 convertito in legge n. 118/2025) ha aggiornato i termini per l’adempimento degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità alla luce della proroga introdotta dalla direttiva UE n. 2025/794 del 24 aprile 2025. Il maggior termine coinvolge le grandi imprese non soggette a NFRD (Non-Financial Reporting Directive) […]

Rendicontazione volontaria di sostenibilità per le PMI: gli standard VSME, 2.09.25

Semplificare la comunicazione volontaria delle informazioni sulla sostenibilità da parte delle PMI per migliorarne l’accesso alla finanza sostenibile. È questo l’obiettivo della Commissione europea che con la Raccomandazione del 30 luglio 2025 ha proposto l’adozione dello standard di rendicontazione volontaria semplificato in materia di sostenibilità per le imprese di minori dimensioni sviluppato dall’EFRAG (European Financial […]

Decreto 231, prevenire i reati dell’Intelligenza Artificiale, 21.07.2025

L’utilizzo dell’ IA (Intelligenza Artificiale) ormai è sempre più impiegata dalle imprese. Numerose, infatti, sono le applicazioni dell’IA all’interno dei processi produttivi, distributivi e amministrativi. L’algoritmo, in linea di principio, non può delinquere, ma può far delinquere un’impresa. L’intelligenza artificiale, infatti, non è un soggetto di diritto, ma può mettere nei guai l’ente/azienda, quale “braccio […]

Newsletter Garante Privacy del 26.6.2025

L’ultima newsletter del Garante del 26 giugno 2025 tratta una serie di temi sempre ricorrenti all’interno delle aziende. Nello specifico il Garante si è pronunciato sui seguenti argomenti: Sul trattamento illecito dei dati svolto da un’azienda (Autostrade Spa) estratti dal profilo Facebook, da chat private su Messenger e WhatsApp di un dipendente per motivare i […]

Sostenibilità d’impresa – norme tecniche e certificazioni accreditate per una rendicontazione affidabile, 19.06.2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Accredia e UNI hanno pubblicato la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate. Il documento si propone come una bussola per le imprese, che devono e/o vogliono orientarsi tra norme tecniche e certificazioni accreditate per […]

Catena di fornitura: i rischi in ambito ESG, 27.05.2025

Il controllo della catena di fornitura sotto il profilo dei rischi è divenuto un tema nevralgico per prevenire gli impatti in chiave ESG (Enviroment, Social, Governance). Sotto quest’ultimo profilo (Governance), i recenti fatti di cronaca mostrano come la catena di fornitura può essere il canale di indagine attraverso il quale la magistratura risale alle responsabilità […]

Variazione Codici ATECO e comunicazione PEC Amministratori

La Legge 30 dicembre 2024, n. 207 introduce l’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del domicilio digitale degli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Entro il prossimo 30 giugno tutti gli interessati dovranno provvedere alla comunicazione in Camera di Commercio. Nell’allegata circolare i dettagli operativi assieme ai chiarimenti sulla variazione dei codici ATECO […]

Smart working: non è consentita la geolocalizzazione dei dipendenti, 15.05.2025

Il Garante privacy ha reso noto, mediante una notizia pubblicata l’8 maggio 2025 sul proprio sito istituzionale, che Il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti che svolgono l’attività lavorativa in smart working. Con il provvedimento n. 135 del 13 marzo 2025 ha, infatti, comminato una sanzione di 50.000 euro ad un’azienda che rilevava la posizione […]

Rendiconto di sostenibilità: come fare se si è esclusi dalla direttiva CSRD, 6.05.2025

Il Parlamento europeo ha approvato la misura “Stop the clock” proposta dalla Commissione UE che prevede il rinvio dell’applicazione delle direttive sul reporting di sostenibilità (CSRD) e sulla vigilanza di sostenibilità (CSDDD). Con le modifiche si stabilisce il rinvio dell’obbligo di rendicontazione di due anni per le aziende che avrebbero dovuto presentare i dati nel […]

Inail CU dipendenti

L’Inail, con avviso del 13 marzo 2025, ha informato che le CU 2025, relative ai redditi percepiti a titolo di indennità di infortunio nel corso dell’anno 2024, sono disponibili dal 17 marzo 2025 sul sito Inail. Tutti i dipendenti interessati potranno scaricare la certificazione tramite spid per poter procedere con la dichiarazione dei redditi o […]